Biografia

(PDF > > >)

Nel 1971, un gruppo di entusiasti appassionati di canto corale di Montefoscoli, nel cuore della Valdera, nella provincia di Pisa, intraprendeva la fondazione di una corale sotto la guida del parroco del borgo, Don Gerardo Pucci. La nascita della Corale Valdera si deve, in maniera indiretta, all’influenza del Mo. Don Ivo Meini, allora direttore della Corale Puccini di Volterra, che incoraggiò Don Pucci a costituire un coro polifonico nel pittoresco paese di Montefoscoli. Fin da subito, ai membri originari si univano coristi provenienti da altre località della Valdera, e col passare degli anni si sono aggregati anche interpreti da diverse località della provincia di Pisa e dei territori circostanti. Don Pucci dirigerà la Corale fino al 1997, anno in cui verrà succeduto dal Prof. Auro Maggini, che ne assumerà la direzione per un altro decennio, fino al 2005. A partire da quell’anno, la Corale Valdera è guidata dal Mo. Simone Valeri, il quale, attraverso uno studio approfondito e sistematico, ha saputo far evolvere la formazione, arricchendo il repertorio della corale con generi che spaziano dal Barocco al Classicismo, dal Romanticismo alla musica lirica, fino al repertorio Contemporaneo. Fin dai suoi esordi, la Corale Valdera ha perseguito una missione culturale che ha visto il canto corale, sia classico che popolare, al centro della sua attività, promuovendo la conoscenza e la pratica musicale attraverso numerosi concerti e partecipazioni a rassegne corali, non solo in Italia, ma anche in vari paesi europei ed extraeuropei. La vastità della sua attività è tale che risulta pressoché impossibile enumerare tutti i suoi impegni e traguardi. Nel corso degli anni, la Corale ha preso parte a eventi di grande prestigio, come il Festival Regionale dei Cori a Firenze (1976, 1979, 1981, 1991), e ha compiuto numerosi viaggi internazionali, tra cui in Francia (1976, 1984), Ungheria (1992), Spagna (2012), Portogallo (1994, 2006), Germania (1988, 1993, 1998, 2005), Aosta (1982), San Pietroburgo (2002), New York (2003), e Norimberga (2011). Le sue esibizioni si sono svolte in luoghi prestigiosi come il Museo dell’Ermitage a San Pietroburgo e la Basilica di San Pietro in Vaticano. Fra le numerose collaborazioni di alto livello, va ricordata quella con l’Orchestra Lirico Sinfonica del Teatro del Giglio di Lucca, che ha visto la Corale esibirsi in concerti di ampio respiro, come l’esecuzione della “Fantasia Corale” di Beethoven, nonché in allestimenti operistici come La Traviata, Cavalleria Rusticana, Tosca e Il Barbiere di Siviglia. Particolarmente rilevante è stato l’impegno con l’Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino per l’esecuzione del Requiem K. 626 di Mozart, in occasione del Festival “11 Lune” di Peccioli. Nel 2017, la Corale ha avuto il privilegio di partecipare alla registrazione della trasmissione televisiva “Tutta Colpa di Darwin” su Italia 1, condotta dalla popolare cantante Annalisa. L’anno successivo, la Corale ha preso parte a un concerto memorabile con il tenore Andrea Bocelli e il cantante Claudio Baglioni al Teatro del Silenzio. Negli anni 2024/25 ha collaborato con Ensamble Synphony Orchestra and Choir diretta da Giacomo Loprieno eseguendo Carmina Buranain varie città: Massa, Grosseto, Montecatini Terme, Viareggio, Santa Maria degli Angeli ecc. Per quanto concerne la sua produzione discografica, la Corale Valdera ha inciso vari CD, tra cui il Gloria RV 589 di Antonio Vivaldi con l’Orchestra Ermitage di San Pietroburgo, Tuscan Folk Songs (Vol. 1), e Antonio Vivaldi, il canto, dallo strumento alla voce, realizzato con l’Ensemble Foné e il M° Marco Fornaciari. Recentemente ha anche partecipato alla registrazione della Fantasia Corale op. 80 di Beethoven con la Corale S. Leonardo di Cerreto Guidi, in collaborazione con l’Orchestra Lirico Sinfonica del Teatro del Giglio di Lucca, per la Casa Discografica White Classic. La Corale Valdera, testimone di una lunga e illustre tradizione, continua a rinnovarsi e a proporre il suo canto polifonico al pubblico, mantenendo viva la passione per la musica e per la cultura corale.